Psicologa Sessuologa Clinica Alba Cuneo

Sessualita’ femminile: conosco il mio organo sessuale?

Alba

  • Home
  • Articoli
  • Sessualita’ femminile: conosco il mio organo sessuale?

Sessualita’ femminile: conosco il mio organo sessuale?

Questo quesito sembra piuttosto banale tuttavia vorrei invitare le lettrici (essendo l’articolo rivolto ad un pubblico femminile) a rifletterci un attimo.

Patatina, farfallina, cosina…questi sono solo alcuni dei nomi che spesso vengono utilizzati nel nostro linguaggio comune per indicare l’organo sessale femminile e poi di solito vagina quando si sta parlando più “seriamente” …ma la vulva? Spesso questo termine non compare nei nostri discorsi! Eppure la vagina è solo una parte dell’organo sessuale femminile! Sarebbe come parlare sempre di mano ma mai di braccio!

Vi ho confuso??? Andiamo per ordine!

Innanzitutto dobbiamo parlare di vagina e di genitali esterni.
La vagina è un canale che collega l’utero all’esterno. È l’organo dell’accoppiamento e, per rendere l’idea, al momento del parto consente il passaggio del feto.

I genitali esterni invece sono costituiti dal monte di venere e dalla vulva. Il monte di venere è situato sopra l’osso pubico ed è ricoperto da cute e peli; la vulva invece è costituita dalle grandi labbra, al cui interno sono localizzate le piccole labbra, più sottili, che superiormente si sdoppiano e accolgono il clitoride.

Sessualita’ femminile

Il clitoride è un organo estremamente sensibile, ricco di vasi e nervi, e possiamo considerarlo come l’equivalente femminile del pene. Ecco che tutte queste parti (e non solo la vagina!) sono coinvolte nella risposta e nel piacere sessuale.

Conoscerle e prendersene cura spesso risulta complicato per svariate ragioni:

  • non si vedono direttamente ma è necessario utilizzare uno specchio;
  • la vagina è “interna” per cui non osservabile
  • si tratta di qualcosa di estremamente intimo per cui può risultare difficile parlarne

Nel mondo attuale ci si interessa molto alla salute fisica e mentale e ci si occupa della propria forma: oltre a centri fitness e a spa, sono a disposizione prodotti di ogni tipo per migliorare la qualità del capello, rendere la pelle più vellutata, rassodare pancia e fianchi…ma per il nostro organo sessuale?

Spesso ci si ricorda di questa parte solo a fronte di qualche problema (ad esempio se si presentano fastidi, bruciori, pruriti…). Invece considerare la zona intima come una parte del corpo di importanza pari alle altre è fondamentale per il proprio benessere sessuale: avere cura nella propria igiene intima, utilizzare i detergenti giusti, scegliere con accuratezza la biancheria intima rappresentano tutti modalità per prendersi cura di sé considerando anche questo nostro organo. Inoltre da non dimenticare che anche in questo caso esiste una “palestra”: è possibile infatti apprendere tutta una serie di esercizi che coinvolgono i muscoli perineali e permettono di renderli tonici e funzionali.

Oltre a situazioni patologiche specifiche in cui può essere indicata quella che viene definita riabilitazione del pavimento pelvico (di solito effettuata sotto la guida di ostetriche o fisioterapisti specializzati) risulta estremamente utile conoscere alcuni esercizi da effettuare anche in assenza di problematiche e finalizzati a potenziare il benessere già presente.

La salute sessuale è un diritto di ciascuno e lo si può coltivare proprio dalle piccole cose, partendo da quello che ciascuno di noi può fare per se stesso, per amarsi e coccolarsi.


Dr.ssa Valentina Francesca Minniti
Psicologa Sessuologa Clinica ad Alba

Psicologo  Alba Cuneo - Minniti

Iscrizione all' Ordine degli Psicologi della Regione Piemonte
con il numero 5990 dal 2010

P.I. 01510070053

Contatti

La Dr.ssa è reperibile telefonicamente dal martedì al venerdì dalle 9 alle 20 e il sabato mattina alle 9 alle 14

In caso di mancata risposta, è possibile inviare un SMS con nome e cognome e sarete richiamati il prima possibile

Si accettano presso lo Studio pagamenti tramite Bancomat e Satispay.



Si ringrazia Maurizio Fornaca, artista, per le immagini

 
psicologi italia

©2022 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà della Dottoressa Valentina Francesca Minniti. E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.
AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

«powered by Psicologi Italia».